Utilizzo degli insetti nei prodotti cerealicoli ed in generale negli alimenti: opportunità o problema?
Sala FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana
Corso Vittorio Emanuele II, 349 – Roma e piattaforma GoToWebinar
saluto del presidente dell’Ordine dei giornalisti Guido D’Ubaldo. Introduce Andrea Sonnino (FIDAF) ; modera Tiziana Briguglio (ARGA Lazio). Intervengono: Marina Carcea (CREA Alimenti e nutrizione) Sfide e opportunità dell’uso degli insetti e derivati nelle preparazioni alimentari, Valentina Narducci (CREA Alimenti e nutrizione), Aspetti nutrizionali e tecnologici della utilizzazione di derivati di insetti nei prodotti cerealicoli, Carlotta Totaro Fila (Alia Insect Farm), Novel Food made in Italy: Polvere atomizzata di grilli Acheta domesticus, Lea Pallaroni (ASSALZOO), Utilizzazione dei derivati di insetti nella alimentazione degli animali in produzione zootecnica, Ernesto di Renzo (Università Tor Vergata), Aspetti antropologici del consumo di insetti, Cristina Giannetti (CREA Ufficio stampa), “Lo famo strano”: Italiani e novel food. Interventi e discussione. Conclusioni di Paola Sarcina (Cerealia Festival)
Per la partecipazione da remoto registrarsi al seguente LINK:
https://attendee.gotowebinar.com/register/4078368333942487639
Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25CFP. Per la partecipazione in presenza registrarsi entro il 22/06/2023 con e-mail: fidaf.livenza6@gmail.com
Il corso è stato approvato dall’Ordine dei Giornalisti che gli ha attribuito 3 crediti formativi. Le iscrizioni potranno avvenire esclusivamente sulla piattaforma dedicata: www.formazionegiornalisti.it – dal 29/05/2023 per la partecipazione in presenza e dal 01/06/2023 per l’accesso da remoto.
Evento a cura di CREA, FIDAF e ARGA Lazio
Evento nell’ambito di “Aspettando Cerealia”. Partecipazione gratuita.