Gli pseudocereali: aspetti socioculturali, produzione, consumo e nutrizione umana
Convegno scientifico multidisciplinare sugli pseudo cereali (grano saraceno, quinoa, amaranto, chia). Coordinamento scientifico: Elisabetta Lupotto (CREA), Lucio Fumagalli (INSOR), Andrea Sonnino (FIDAF).
Relatori: Letizia Bindi (antropologa, Università degli Studi del Molise) Il progetto EARTH: Education, Agriculture, Resources, Transitions and Heritage; Elizabeth Jimenez (sociologa rurale dell’Università Mayor de San Andrés, Bolivia); Valentina Melini (CREA Alimenti e Nutrizione), Functional Components and Anti-Nutritional Factors in Gluten-Free Grains: A Focus on Quinoa Seeds; Giuditta De Santis (CREA Cereali e colture industriali) Agronomy and breeding of quinoa in Italy; Giovanni Bonafaccia (ex CREA Alimenti e Nutrizione) Buckwheat: tradition and characteristics; Vincenzo Tabaglio (Università Cattolica di Milano); Ernesto di Renzo (Università Tor Vergata).
Eventuali altri nomi in via di definizione
Al termine del convegno degustazione di prodotti da forno a cura di Ivan il re del pane
A cura di INSOR, FIDAF, CREA. Altri partner in via di definizione
Partecipazione gratuita su prenotazione – cerealialudi@cerealialudi.org / 350 011 9692 (anche Whatsapp)