Data

Ott 27 2022
Expired!

Ora

9:30

Etichette

Lazio,
Roma

Gli pseudocereali: aspetti socioculturali, produzione, consumo e nutrizione umana

CIA- Agricoltori Italiani| Via Mariano Fortuny, 20, 00196

Gli pseudocereali: aspetti socioculturali, produzione, consumo e nutrizione umana

Convegno tecnico-scientifico multidisciplinare sugli pseudo cereali (grano saraceno, quinoa, amaranto, chia)

9:30 – registrazione partecipanti

10:00 – 14:00 prima parte | Saluti e interventi di apertura: Gianmichele Passarini (vice presidente nazionale CIA-Agricoltori Italiani), Andrea Sonnino (presidente FIDAF), Guido D’Ubaldo (presidente del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio), Paola Sarcina (fondatore e direttore Cerealia Festival). Relatori: Elisabetta Lupotto (CREA Alimenti e Nutrizione), Agriobiodiversity for food security; Cristina Giannetti (Ufficio Stampa CREA): Giovanni Bonafaccia (ex CREA Alimenti e Nutrizione), Buckwheat: tradition and characteristics; Valentina Melini (CREA Alimenti e Nutrizione), Functional components and anti-nutritional factors in gluten-free grains: a focus on quinoa seed; Vincenzo Tabaglio (Università Cattolica di Milano), Per una filiera italiana della quinoa: dalla ricerca al consumatore; Ivan Nardone (Area Economica Cia-Agricoltori Italiani), Pseudocereali: una opportunità per le aziende agricole.

Pausa pranzo con degustazione a cura di Ivan il re del pane

15:00 – 18:00 – seconda parte | Lucio Fumagalli (Presidente INSOR) – pseudocereali: tracce e tessuti digitali; Roberto Ambrogi (Presidente ARGA Lazio);Paola Cambria (Ufficio Stampa CIA); Letizia Bindi (antropologa, Università degli Studi del Molise) Il progetto EARTH: Education, Agriculture, Resources, Transitions and Heritage; Elizabeth Jimenez (sociologa rurale – Università Mayor de San Andrés, Bolivia), Between globalization and sustainability: income diversification strategies among quinoa producers from the Bolivian Southern Highland; Ernesto di Renzo (antropologo, Università Tor Vergata), Quando la forma non rispecchia la sostanza: l’achenio della Castanea Sativa quale prototipo di pseudo-cerale made in Italy; Simona Lauri (Quotidie Magazine), 10 anni di storia della quinoa nella panificazione artigianale italiana; Enrico Calentini (vice presidente nazionale Agia); Vincenzo Lenucci (direttore Area Politiche Europee e Internazionali, Competitività e Centro Studi – Confagricoltura), Pseudocereali: il ruolo delle imprese agricole nello sviluppo della filiera; Flavio Bottoni (presidente Accademia del pizzocchero, SO) – testimonianza.

Moderatore Tiziana Briguglio (giornalista, vice presidente ARGA Lazio)

Coordinamento scientifico: Elisabetta Lupotto (CREA), Lucio Fumagalli (INSOR), Andrea Sonnino (FIDAF).

Evento a cura di INSOR, FIDAF e CREA con la collaborazione di CIA-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, ARGA Lazio

Corso accreditato per la formazione professionale dei giornalisti (ore di corso effettive 7 – posti disponibili 50)

Partecipazione in modalità ibrida, in presenza e da remoto.

Accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti per la formazione professionale continua  (iscrizione obbligatoria su piattaforma formazionegiornalisti.it) 7 crediti. La partecipazione al convegno riconosce CFP  per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF  3/2013, conteggiati rispetto alla reale connessione: se ad entrambe le sessioni i CFP sono 0,75; se solo ad una delle sessioni i CFO sono 0,375.

Link per l’accreditamento e la registrazione per seguire l’evento da remoto (piattaforma GotoWebinar©)

https://attendee.gotowebinar.com/register/1062558567844101389

Segreteria del Festival Cerealia:  e-mail cerealialudi@cerealialudi.org | info line +39 350 011 9692 (Whatsapp)

 

Inizio pagina
Close
Seleziona una categoria
Italian