Grani antichi: dal passato al presente, una risorsa per il territorio
In occasione dell’Anno Europeo dei Giovani, incontro/workshop rivolto agli studenti dei Licei di Castelvetrano e aperto al pubblico, al fine di sensibilizzare ed educare i giovani alla conoscenza delle risorse enogastronomiche e culturali del territorio
10:00h | Saluti
Tania Barresi (preside IIS Licei Statali “Cipolla – Pantaleo – Gentile”, Castelvetrano)
Antonio Barone (direttore de La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa)
Alberto Scuderi (archeologo vicepresidente nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia e presidente per la Sicilia)
Interventi
Esperti del Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”) Grani antichi: l’innovazione dalla tradizione
Simona Tardi e Cristina Expósito de Vicente (Università di Valencia – Spagna, Team project Aromas Itinerarium Salutis – Itinerario candidato al Consiglio d’Europa) Dal pane di Shabbat al pane con la milza
Laboratori su grano e pane, olio, vino, con la partecipazione di nutrizionisti
Visita a: antico mulino a pietra naturale Molini del Ponte con degustazione del Pane nero di Castelvetrano, frantoio delle Case di Latomie con degustazione dell’Olio di Nocellara del Belice, Mandrarossa Winery con degustazione
A cura di La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa