“Non sediamo a tavola per mangiare. Ma per mangiare insieme” (Plutarco)
- Il riso transgenico che cura (il progetto del prof. Marchetti dell’Università di Udine)
- I funghi … e i cereali: amici vs nemici
- La celiachia … in Italia colpita una persona su cento
- La leggenda del pane di Matera
-
Des lasagnes romaines aux vermicelles arabes: l’origine hybride de la “pasta (Grigori Lazarev)
-
Pane e Polenta. La longue route du “pain quotidien” (Grigori Lazarev)
“I cereali e la Puglia contadina. Testimonianze tra storia, economia e cronaca locale“. Tavola rotonda promossa da Cerealia e svoltasi nella sagrestia della Chiesa Madre S.M. Assunta di Minervino Murge, il 19 settembre 2015; in collaborazione con il Comune di Minervino Murge e l’Archeoclub d’Italia sede di Altamura. Contributi dei relatori:
- prof. Angelo Rubino “Puglia contadina e cereali: documentazione storica e cultura popolare”
- arch. Antonio Monte “Dal palmento ai laminatoi a cilindri. L’industria molitoria in Puglia e Basilicata”
- prof. Franco Antonio Mastrolia “La poliedrica figura di Giulio Bucci”
- ing. Antonio Bux “La famiglia e il mulino Tavani a Minervino Murge”
BIBLIOGRAFIA (in ordine di segnalazione):
- Gianfranco Marrone, Gastro-mania,Bompiani, 2014;
- Marino Niola, Homo dieteticus, viaggio nelle tribù alimentari, Il Mulino 2015
- Franco La Cecla, Babel food. Contro il cibo kultura, Il Mulino, 2016;